Canali Minisiti ECM

Messa a punto una nuova classe di antibiotici per batteri resistenti

Farmaci Redazione DottNet | 26/12/2020 16:23

Agiscono in modo duplice colpendo i microrganismi e attivando le difese immunitarie

Messa a punto una nuova classe di antibiotici contro i batteri resistenti: agiscono in modo duplice, colpendo i microrganismi e attivando le difese immunitarie. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell'Istituto americano Wistar, coordinati da Farokh Dotiwala e Joseph Salvino. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la resistenza agli antibiotici una delle dieci principali minacce alla salute pubblica per l'umanità. I nuovi antibiotici interferiscono con un processo metabolico diffuso in diversi tipi di batteri patogeni e necessario per la loro sopravvivenza.

  Grazie all'aiuto di modelli al computer, i ricercatori hanno analizzato milioni di molecole fino a trovare quelle più efficaci nel bloccare uno specifico enzima del metabolismo batterico. Ne hanno poi realizzato in laboratorio una versione modificata, in grado di penetrare la parete cellulare dei microrganismi. "Abbiamo adottato - spiega Dotiwala - una strategia creativa e duplice, per sviluppare nuove molecole in grado, da un lato, di uccidere i batteri resistenti ai farmaci e, dall'altro, di migliorare la risposta immunitaria naturale dell'ospite. Abbiamo, infatti, pensato - conclude l'esperto - che sfruttare il sistema immunitario per attaccare simultaneamente i batteri su due diversi fronti potesse rendere difficile lo sviluppo di meccanismi di resistenza".

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima